Durometri
Strumenti Professionali per la Misurazione della Durezza dei Materiali
I durometri da laboratorio sono strumenti fondamentali per la misura della durezza dei materiali, utilizzati in ambito industriale, chimico, farmaceutico e nei laboratori di controllo qualità. Labioservice propone una gamma completa di durometri da banco e portatili, offrendo consulenza, assistenza tecnica e soluzioni personalizzate.
Durometri: tecnologia e precisione al servizio del controllo qualità
Dal 1915, con il metodo Shore sviluppato da Albert Shore, i durometri hanno fatto grandi passi avanti, mantenendo il principio fisico originale ma evolvendosi in dimensioni e funzioni. Oggi integrano tecnologia digitale, software dedicati e interfacce video, consentendo analisi accurate e ripetibili.
Il test di durezza, definito non distruttivo, consiste nella misurazione della resistenza del materiale alla penetrazione da parte di un perno metallico, sotto un carico controllato. L’impronta lasciata dal perno viene analizzata per determinare il grado di durezza del campione.
Applicazioni dei durometri: materiali e settori di utilizzo
I durometri professionali sono utilizzati per testare la durezza di:
- Plastiche e polimeri
- Gomma
- Metalli (ferrosi e non ferrosi)
- Ceramiche e vetri
- Compresse farmaceutiche
Sono indispensabili in contesti dove la qualità del materiale deve rispettare standard tecnici e normativi precisi (es. ISO, ASTM). Il test viene spesso effettuato su provini o su aree non visibili di componenti finiti (alberi motore, freni, strutture metalliche).
Metodi e scale di misura: precisione e standardizzazione
La scelta del metodo di misura dipende dal tipo di materiale e dall’applicazione. Labioservice propone durometri compatibili con i principali metodi internazionali:
Metodo Shore (A, D, 00, etc.)
Usato per materiali elastici, come gomma e plastica.
- Shore A: materiali morbidi (es. guarnizioni)
- Shore D: materiali più duri (es. plastiche rigide)
- Shore 00: per materiali molto soffici (es. gel)
Metodo Brinell (HB)
Adatto a metalli e leghe. Utilizza una sfera di acciaio o carburo di tungsteno per determinare la durezza attraverso l’area dell’impronta.
Metodo Rockwell (HR)
Molto diffuso nell’industria metalmeccanica. Il valore è ottenuto tramite la profondità di penetrazione con carichi diversi e penetratori diversi (cono diamantato o sfera).
- Scale comuni: HRC, HRB, HRA, HR15N (a seconda del materiale e della durezza attesa)
Metodo Vickers (HV)
Utilizza un penetrametro piramidale in diamante. Altamente preciso, è usato per piccoli componenti o strati sottili, come rivestimenti superficiali.
Metodo Knoop (HK)
Simile al Vickers ma con impronta più allungata. Ideale per test su materiali sottili o microdurezze in metallografia e ricerca.
Metodo Leeb (HL)
Metodo dinamico a rimbalzo, tipico dei durometri portatili. L’energia residua del corpo d’urto, dopo l’impatto, viene usata per calcolare la durezza. Indicato per componenti di grandi dimensioni, non trasportabili.
Durometri da banco e portatili: soluzioni per ogni esigenza
Labioservice offre:
- Durometri da banco: perfetti per laboratori e ambienti controllati. Disponibili in versione manuale, semiautomatica e automatica, con comandi da PC.
- Durometri portatili: leggeri, resistenti e precisi, ideali per eseguire test direttamente su impianti o in ambienti di produzione.
I modelli portatili sono spesso basati sul metodo Leeb e permettono di effettuare:
- Verifica materiali in accettazione
- Controlli durante la produzione
- Valutazione dell’usura di parti meccaniche
Assistenza tecnica, taratura e supporto personalizzato
Ogni durometro professionale necessita di verifiche periodiche per garantire l’affidabilità dei dati:
- Taratura interna tramite provini campione
- Taratura esterna presso laboratori accreditati
Labioservice fornisce un servizio completo di installazione, assistenza, calibrazione e manutenzione, con contratti di assistenza personalizzati.
Il nostro punto di forza è la consulenza su misura, basata sull’ascolto e sull’analisi concreta delle esigenze operative del cliente.
Contattaci per informazioni o preventivi personalizzati
Hai bisogno di un durometro professionale, di un supporto tecnico o di una proposta su misura? Compila il modulo di contatto: il team Labioservice è pronto a rispondere con competenza, rapidità e trasparenza.
