La pipetta elettronica PIPETMAN® M combina la semplicità di una pipetta meccanica con la consistenza di uno strumento elettronico per la gestione dei liquidi. La gamma PIPETMAN M è stata progettata per garantire accuratezza e precisione sia in modalità standard che ripetitiva per una preparazione affidabile del campione.
Fidati dei tuoi risultati con prestazioni garantite sia in modalità di pipettaggio standard che ripetitiva.
Leggero e perfettamente bilanciato con basse forze di espulsione e regolazione del volume, per ore di comfort di pipettaggio.
Con un'interfaccia utente semplificata e quattro modalità di pipettaggio, il controllo della preparazione del campione è a portata di mano. Passa alla modalità personalizzata per eseguire il tuo protocollo trasferito dal software PIPETMAN M.
Progettato per prestazioni e comfort, PIPETMAN® L offre una gamma completa di modelli, adattati a tutte le tue esigenze.
Leggero ed equilibrato, PIPETMAN L combina un design ergonomico con forze di pipettaggio ridotte al minimo, dandoti la possibilità di pipettare più a lungo senza fatica.
Destri o mancini? Nessun problema. Regola la posizione dell'espulsore della punta nella posizione più comoda per te.
Riduci gli errori di pipettaggio ed evita variazioni accidentali del volume durante i cicli di pipettaggio con un vero meccanismo di blocco del volume per una maggiore accuratezza e precisione. I modelli PIPETMAN L a volume variabile sono tutti completamente autoclavabili senza smontaggio per la massima praticità e protezione dalla contaminazione incrociata.
Disponibile a volume fisso o variabile, la linea PIPETMAN L copre un intervallo di volume completo da 0,2 μL a 10 mL per i modelli a canale singolo e da 0,5 μL a 1200 μL per i modelli multicanale. Precisi, accurati e affidabili, possono essere utilizzati in modo intensivo con sicurezza in molte applicazioni.
Quattro modelli multicanale PIPETMAN L (nome del modello che termina con VR), che coprono un intervallo di volume da 20 μL a 300 μL, sono dotati di anelli a V nella parte inferiore dei portapunta per un corretto adattamento con la maggior parte delle marche di puntali.
Un rilevatore con un buon rapporto costo/ efficacia adatto all'utilizzo in scuole, ristoranti e altri edifici di piccole e medie dimensioni che avvisa quando sono presenti condizioni che possono comportare un rischio più elevato di trasmissione virale per via aerea. *
Labioservice propone e consiglia i morsetti multifunzione, barre e supporti della LabJaws™ presenti nel catalogo professionale della Ohaus.
I prodotti LabJaws™ sono progettati e realizzati (acciaio inox, alluminio, nichelato, pvc) per sostenere e posizionare saldamente le apparecchiature di laboratorio. Fissi, estensibili, orientabili a 360° consentono sempre il corretto posizionamento dell’apparecchiatura e la sicurezza degli operatori.
Un morsetto LabJaws™ per ogni applicazione: scegliete fra oltre 85 opzioni per sostenere e spostare provette o strumenti in vetro sottoposti a calore elevato o altri elementi utili in laboratorio.
LabJaws™ offre la più ampia selezione del settore di barre, telai di laboratorio, sistemi di sollevamento di laboratorio, supporti e connettori per sorreggere in sicurezza la vetreria. Le oltre 130 opzioni di configurazione rispondono sia ad esigenze standard che a configurazioni su misura.
I riscaldatori e le piastre riscaldanti della Ohaus sono stati progettati e realizzati per offrire al laboratorio apparecchiature sicure, di alta qualità e un’affidabilità costante nell’uso quotidiano. Sono apparecchi versatili, robusti e dotati di un display led ad alta leggibilità garanzia di utilizzo affidabile a lungo termine.
I prodotti presenti nel catalogo Ohaus sono:
Bagni termostatici a secco, modelli da 1 blocco fino a 6 blocchi. Sono tutti riscaldatori di blocchi versatili e progettati per rispondere alle più disparate esigenze di laboratorio. Sia i modelli analogici che quelli digitali offrono un'ottima affidabilità e uniformità di temperatura ed una eccezionale stabilità termica.
Piastre riscaldanti e agitatori, modelli solo riscaldamento, solo agitazione, riscaldamento/agitazione. Sono apparecchi dalla struttura robusta e dalle dimensioni compatte che possono scaldare e miscelare fino a 1000 ml di acqua. Sia la piastra in materiale ceramico liscio, che la struttura termoresistente, sono resistenti agli agenti chimici, particolare che ne assicura un utilizzo affidabile nel tempo. Sono apparecchi adatti per piccoli laboratori anche scolastici che efettuano semplici operazioni, anche giornaliere, di agitazione e riscaldamento.
Labioservice si occupa della vendita e dell'assistenza di Agitatori professionali del produttore OHAUS, sinonimo di strumenti di alta precisione.
Gli agitatori elettronici sono delle importanti apparecchiature, presenti ed utilizzati nella quasi totalità dei laboratori dell’industria farmaceutica, cosmetica, alimentare, biotecnologica, microbiologica, laboratori di diagnostica, laboratori di ematologia, etc.
Attraverso il movimento agitatorio consentono di miscelare elementi diversi e di ottenere composti omogenei. Il processo di agitazione è fondamentale durante le operazioni quotidiane in laboratorio, nelle analisi chimiche e nella sperimentazione.
Gli agitatori elettronici con il loro movimento continuo a velocità costante o con aumento progressivo permette di conseguire risultati più rapidamente aumentando così la produttività del laboratorio chimico.
Preciso, affidabile e sicuro. I forni di riscaldamento e essiccazione Memmert sono utilizzati nella ricerca, nell'industria e nella medicina per una varietà di applicazioni: riscaldamento, essiccazione, rinvenimento, test, invecchiamento, sterilizzazione, test di combustione, ricottura, polimerizzazione, polimerizzazione, vulcanizzazione, stoccaggio riscaldato e condizionamento.
Il contenuto di umidità di un materiale/campione viene misurato utilizzando il metodo del forno di essiccazione. È un metodo di misura per l'analisi gravimetrica, o più precisamente l'analisi termogravimetrica, in cui il contenuto di sostanze liquide e volatili è determinato dalla massa.
Un campione pesato con precisione viene esposto per un certo tempo di essiccazione a una certa temperatura. La perdita di essiccazione viene quindi determinata pesandola nuovamente e si ottiene il contenuto di umidità in percentuale. Anche se è disponibile un gran numero di prove rapide, ad esempio per determinare il contenuto di umidità di combustibili, cereali o prodotti alimentari, il metodo del forno di essiccazione è il metodo di prova prescritto o il metodo di riferimento approvato in base a molte norme. In alcune prove (es. carta e cartone) i campioni vengono condizionati in un clima standard prima della prova termogravimetrica.
I forni di riscaldamento o di essiccazione sono utilizzati per una varietà di applicazioni.
Nello sviluppo dei suoi apparecchi per il controllo della temperatura e dei bagni riscaldanti, Memmert persegue un obiettivo primario: un'atmosfera controllata. Ed è così dal 1947, quando il primo sterilizzatore ad aria calda Memmert lasciò la nostra azienda. Chi utilizza un bagnomaria Memmert può anche fare affidamento su affidabilità, facilità d'uso e un eccellente rapporto qualità-prezzo.
È la precisa tecnologia di controllo che garantisce l'uniformità e la stabilità della temperatura ottimali in un bagnomaria Memmert. Almeno il sistema di sicurezza a tre stadi garantisce una sicurezza ottimale in ogni bagno di controllo della temperatura.
Per il riscaldamento, il carico della camera è esposto a temperature definite all'interno di un bagnomaria riscaldato elettricamente e controllato elettronicamente. L'energia termica viene trasferita al carico della camera per conduzione del calore. Il calore scorre sempre nella direzione della temperatura più bassa.
Un bagnomaria ha molte applicazioni nella ricerca e nell'industria.
L'Incubatore Memmert è preciso, efficiente dal punto di vista energetico e sicuro. Anche minime deviazioni di temperatura possono causare il fallimento di un esperimento o di una coltivazione in un'incubatrice. Pertanto il riscaldamento e il controllo in un'incubatrice Memmert sono perfettamente abbinati per evitare pericolosi sbalzi di temperatura.
Anche durante la fase di riscaldamento, un'incubatrice Memmert mantiene i parametri impostati entro le tolleranze più strette in tutto l'interno. Soddisfa i severi requisiti della DIN 12880: 2007-05 ed è dotato di funzioni di sicurezza assolutamente affidabili.
Per il riscaldamento, il carico della camera è esposto a temperature definite a pressione atmosferica all'interno di un'incubatrice. L'energia termica viene trasferita al carico della camera per convezione e irraggiamento. Nel caso del raffreddamento vale il contrario. Qui il calore viene estratto dal carico della camera e rilasciato nell'ambiente esterno all'incubatrice tramite il sistema di raffreddamento.
Un incubatore può essere utilizzato in laboratorio per una varietà di applicazioni, come: