Administrator

Administrator

I Data logger wi-fi rappresentano l'evoluzione tecnica dei dispositivi digitali di precisione via cavo per la misura e la registrazione di varie grandezze fisiche e chimiche, rendendo il loro uso più flessibile ed ampliando il loro campo applicativo.

Giovedì, 14 Marzo 2019 07:48

Strumenti da Laboratorio OHAUS

Per incrementare l’efficienza in laboratorio

L’efficienza è il fulcro di ogni prodotto che progettiamo. I nostri prodotti sono concepiti per un funzionamento intuitivo, con interfacce uomo macchina che consentono di ridurre al minimo la configurazione iniziale e la formazione degli operatori.

Sabato, 23 Febbraio 2019 12:51

Data logger per l’industria e la ricerca

I data logger sono sistemi per la registrazione di molteplici parametri fisici, il loro campo di impiego si estende al monitoraggio ad esempio della temperature dei frigoriferi industriali (es. per mense, celle frigorifere, farmacie, ospedali, ristoranti, musei) a quelli dei laboratori di analisi o di ricerca o di magazzini in ogni ambiante in cui il controllo delle condizioni di temperatura e/o temperatura-umidità sono fondamentali per la conservazione dei prodotti.

I laboratori accreditati di taratura (LAT) sono dei laboratori specialistici che hanno ricevuto l’accreditamento presso Accredia (Ente Italiano di Accreditamento).

L’accreditamento presso Accredia consente al laboratorio di eseguire, presso i propri locali appositamente concepiti, la taratura degli strumenti di precisione.

Martedì, 25 Settembre 2018 06:53

Torsiometri Digitali da banco DTXS-DTXA

La IMADA CO.,LTD. È un’azienda giapponese che da 70 anni opera con successo nel campo della misura della “Forza”.

La qualità dei suoi prodotti riconosciuta a livello mondiale per l’ottimo rapporto qualità/prezzo che ne hanno da sempre contraddistinto la produzione IMADA.

Questo fa si che i suoi strumenti vengano universalmente apprezzati per la robustezza e facilità d’uso, grazie a continui investimenti nel cercare di perfezionare il prodotto come da tradizione giapponese.

Torsiometri da banco serie DTXS - DTXA

IMADA offre una gamma completa di torsiometri digitali da banco e portatili di alta precisone, in grado di rilevare la coppia torcente sia in senso orario sia in senso antiorario.

Ideali sia per l’uso presso laboratori controllo qualità, sia posti direttamente nei reparti di produzione, per tutte quelle applicazioni dove è richiesta una verifica costante della coppia torcente.

I torsiometri da banco possono essere di tipo manuale o di tipo automatico affiancati da appositi stativi motorizzati serie MTS o TAA.

Tutta la gamma di strumentazione IMADA è conforme alle vigenti normative CE.

I torsiometri digitali della serie DTXS - DTXA di IMADA sono ottimi strumenti da banco.

Presentano un corpo macchina completamente in metallo, che li rende estremante robusti e durevoli nel tempo. Sono facilmente trasportabili grazie alle due pratiche maniglie laterali e alla facile rimozione del tavolino porta provini dotato di cuscinetto a sfera reggispinta e presentano un’ottima ergonomia, rendendo molto semplice l’uso anche per personale poco esperto.

Il display a OLED a elevato contrasto, facilità la lettura e l’intuitiva interfaccia utente ne fa uno strumento adatto per ogni impiego,

inoltre grazie all’elevatissima frequenza di campionamento di 2000 campioni/sec.

Rende possibile l’acquisizione di fenomeni molto veloci tramite appositi pacchetti software opzionali.

I modelli DTXS - DTXA presentano una gamma completa di accessori tra cui vari tipi di tavolini facilmente intercambiabili fra loro, consentendo la massima flessibilità d’uso.

Il solo modello DTXA consente la registrazione delle prove direttamente su pendrive USB (con frequenza di acquisizione selezionabile da menù di 100,50,1 campioni/sec.) in formato CSV facilmente importabile in Excel per successive elaborazioni.

Inoltre il modello avanzato DTXA consente di acquisire anche il 1° e 2° picco non che il valore dell’angolo qualora venga collegato ad uno stativo motorizzato IMADA TAA-MTS-TB dotato di encoder angolare.

Tutti i modelli di torsiometri sono alimentati tramite batteria Ni-Mh (inclusa) e apposito alimentatore – caricabatteria. Inoltre, qualora si connettano a un PC per acquisire i dati, possono essere alimentati direttamente dalla porta USB.

I torsiometri DTXS - DTXA hanno una memoria interna non volatile di 1000 campioni con data e ora, e possono essere interfacciati alla stampante termica Mitutoyo tramite apposito connettore digimatic per la stampa dei risultati.

I modelli DTXS - DTXA hanno un convertitore analogico-digitale a 24bit del tipo Delta-Sigma (ΔΣ)

Che consente loro di ottenere ottime risoluzioni ed elevate sensibilità. Sono inoltre dotati di interfaccia seriale RS232C, interfaccia USB e comparatore impostabile [-NG/OK/+NG] dotato di apposita uscita analogica per essere interfacciato ad allarmi o altre macchine.

Entrambi i modelli sono forniti di serie con software gratuito ZT-Logger che consente di acquisire le misure effettuate tramite porta USB (max 10 camp./sec) permettendo l’esportazione dei dati in formato CSV.

Inoltre tramite lo ZT-Logger è possibile visualizzare tutte le memorie interne del dinamometro. Non che impostare direttamente lo strumento per una maggiore efficienza nelle misure.

Tutti i modelli da banco sono protetti contro il sovraccarico della cella fino a un valore massimo del 200% senza che questa sia danneggiata, inoltre a circa il 110% del sovraccarico, lo strumento emette un avviso sonoro e visivo.

AHLBORN Mess- und Regelungstechnik GmbH è una società tedesca situata nella regione a sud di Monaco, ai piedi delle Alpi calcaree settentrionali.

Un’azienda di eccellenza tecnologica dove da oltre venti anni si sviluppano prodotti e strumenti di musura di precisone. Si tratta di prodotti di alta qualità per i settori di ricerca, industria, protezione ambientale, ristrutturazione edilizia e molti altri.

L'azienda è dotata di tecnologie all'avanguardia per la produzione di strumentazione di precisione.

La maggior parte della produzione elettronica avviene nella filiale di Ilmenau, in Turingia. Tutti i prodotti di AHLBORN Mess- und Regelungstechnik GmbH portano pertanto l'etichetta "Made in Germany”.

Ahlborn: frontiera dell’innovazione

Da oltre 20 anni Ahlborn sviluppa sistemi di connessione intelligenti per sensori che permettono ad ogni singolo strumento di misura di operare in applicazioni completamente diverse: solo il sensore deve essere sostituito. In tal modo, non è necessaria alcuna programmazione estesa o sostituzione con altro strumento adatto a leggere la nuova grandezza. Per le aziende questo significa risparmi, compatibilità e semplicità di utilizzo.

Le operazioni di misurazione, infatti, possono iniziare subito dopo aver collegato un determinato sensore.

ALMEMO® la soluzione ideale per tutte le tue attività di misurazione

Ahlborn propone il suo prodotto ALMEMO®, uno strumento di “misura per tutte le misure”: dove solo il sensore deve essere cambiato.

Labioservice propone ai propri clienti i prodotti Ahlborn e naturalmente lo strumento di misura ALMEMO®.

ALMEMO® e WinControl perfetta integrazione

Non appena viene collegato un sensore, ogni strumento di misura e/o datalogger ALMEMO® indica automaticamente il campo di misura e il valore misurato.

Quando il sensore viene cambiato, non è richiesta alcuna impostazione sullo strumento. Qualsiasi sensore successivamente collegato viene riconosciuto automaticamente e il valore misurato viene indicato immediatamente sul display.

I sensori possono essere modificati ogni volta che è necessario, anche nel corso di un'operazione di misurazione.

È inoltre possibile memorizzare i valori di calibrazione nel chip di memoria del connettore ALMEMO® consentendo quindi di linearizzare ogni singolo sensore.

Le successive operazioni di misurazione possono quindi essere eseguite con la massima precisione.

Gli strumenti di misura devono essere in grado di interconnessione con il loro ambiente. WinControl è il software per il monitoraggio, la valutazione e l'integrazione del sistema.

WinControl è disponibile in varie versioni per adattarsi a ogni esigenza

Il sistema ALMEMO® comprende uno strumento di misura ALMEMO® e connettori ALMEMO® intelligenti per l'attrezzatura del sensore pertinente. È quindi disponibile una vasta gamma di varianti di strumenti di misura - dal trasmettitore a canale singolo fino ai sistemi di acquisizione dati con oltre 1000 punti di misurazione. Le uniche differenze tra la maggior parte degli strumenti di misura della serie ALMEMO® riguardano il loro alloggiamento (ad esempio strumenti portatili, strumenti desktop, sistemi da 19 pollici, strumenti a pannello, trasmettitori, ecc.).

Il numero di ingressi di misura (da 1 a 250), i controlli di visualizzazione, di uscita e operativi e i rispettivi alimentatori. Non appena viene collegato un sensore o un cavo di interfaccia, lo strumento di misura ALMEMO®, grazie all'intelligente sistema di connettori ALMEMO®, può essere completamente programmato fino alla pianificazione del processo.

Questi strumenti di misura offrono una gamma di funzioni uniforme con molte opzioni configurabili. Tutti i parametri sono accessibili tramite l'interfaccia e possono essere liberamente modificati quando necessario. Infatti i supporti nei connettori sono sempre sovra scrivibili.

Offrendo una gamma completa di calibrazione per tutte le grandezze misurate (acquisite con la tecnologia di misurazione ALMEMO®) manteniamo aggiornato il nostro laboratorio di calibrazione.

Per quanto riguarda la misura della temperatura e dell'umidità dell'aria, Ahlborn è accreditata secondo la norma DIN EN ISO / IEC 17025 DAkkS - Laboratorio di calibrazione D-K-19342-01-00.

Taratura e Calibrazione strumenti di precisioneGli strumenti di misura presenti nei laboratori, negli istituti di ricerca, nelle industrie farmaceutiche e alimentari, rilevano spesso un gran numero di parametri e lo fanno in continuità. Questo concorre al funzionamento dell’azienda e alla realizzazione dei propri risultati e prodotti.

La taratura di uno strumento di misura è una procedura che serve a definire delle caratteristiche dello strumento tramite il confronto con uno strumento di riferimento o “campione”.

La taratura ci consente di sapere il margine di errore nella misurazione e ci consente quindi di definirne i limiti di impiego.

Rapporto di prova e taratura

Labioservice si occupa della taratura e rilascia il rapporto di prova al termine della normale attività di assistenza, manutenzione e collaudo della strumentazione di precisione.

Il rapporto di prova non va confuso con il certificato Accredia (LAT) che viene rilasciato ed è riconosciuto a norma di legge (273/1991) dagli appositi laboratori Accreditati.

La certificazione LAT è rilasciata per tutto il parco strumenti definito dal cliente come strumentazione di riferimento o di prima linea garantendo quindi la riferibilità e la tracciabilità ai campioni standard nazionali e/o internazionali.

La taratura degli strumenti di misura viene concordata e contrattualizzata con i clienti in base alle esigenze aziendali e di laboratorio.

Labioservice provvede a fornire una continuità nelle operazioni di taratura, assistenza e manutenzione della strumentazione di precisione.

Labioservice interviene su tutto il territorio italiano, direttamente presso i propri clienti.

Installazione, taratura e rapporto di prova strumentazione di precisione

Labioservice si occupa sia della vendita della strumentazione di precisione ma anche della sua istallazione, taratura e rapporto di prova.

Labioservice si occupa della:

  • Taratura Torsiometri;
  • Taratura Dinamometri;
  • Taratura Viscosimetri;
  • Taratura Bilance;
  • Taratura Centrifughe;
  • Taratura Misuratori di pressione;
  • Taratura Termometri;
  • Taratura Microscopi.

Contattaci per informazioni per l’assistenza e la taratura della strumentazione di precisone del tuo laboratorio.

Labioservice S.r.l. svolge servizio di gestione e calibrazione strumenti di misura, assistenza tecnica su sistemi e strumentazione di precisione.

Assistena tecnica specializzata su strumenti di precisione

  • Assistenza tecnica su microscopi Nikon, Zeiss,Olympus, Motic;
  • Assistenza tecnica su centrifughe ALC, Jouan, Hetich;
  • Assistenza tecnica e relazioni di prova su torsiometri e dinamometri IMADA;
  • Assistenza tecnica e relazioni di prova su viscosimetri rotazionali Fungilab;
  • Assistenza tecnica su incubatori CO2 Jouan,Binder, Memmert;
  • Assistenza tecnica su strumentazione Microm.
Lunedì, 13 Agosto 2018 06:58

Vendita viscosimetri rotazionali IKA

Labioservice è lieta di annoverare nella sua già vasta offerta di eccellente strumentazione i nuovi viscosimetri rotazionali IKA®, produttore leader nel mercato mondiale delle tecnologie di laboratorio e di analisi.

Dal 1994, anno di inizio dell’attività, una delle caratteristiche distintive della Labioservice è quella di mantenere costantemente aggiornata l'offerta di strumentazione di precisione per laboratori e industrie.

I viscosimetri della IKA®, che affianchiamo ai prodotti già presenti nella nostra offerta di strumentazione appartengono alla nuova serie ROTAVISC.

I nuovi viscosimetri IKA ROTAVISC eseguono misure in accordo agli standard ISO 1652 e ISO 2555 sono in grado di determinare con precisione la viscosità dei liquidi, newtoniani e non newtoniani, e trovano applicazione in tutti le aree dal laboratorio al controllo di qualità ai reparti di produzione, delle industrie chimiche, alimentari, cosmetiche e farmaceutiche.

La nuova serie di viscosimetri IKA è composta da 4 modelli della serie Complete (lo-vi, me-vi, hi-vi I, hi-vi II) e da 4 modelli della serie Advanced (lo-vi, me-vi, hi-vi I, hi-vi II).

Tutti i viscosimetri sono dotati di un ampio schermo TFT da 4,3” a colori dotato di una interfaccia utente che garantisce un facile ed intuitivo controllo delle funzioni. Con una gamma di 4 modelli, Complete e Advanced, in grado di misurare un intervallo di viscosità compreso fra 1- 320,000,000 mPas.

I viscosimetri IKA consentono di ottenere risultati affidabili e riproducibili nel tempo grazie alla loro accuratezza di +/- 1% dell'intervallo di misurazione per liquidi newtoniani e non newtoniani e con un riproducibilità del +/- 0,2%.

I nuovi viscosimetri IKA sono dotati di una livella digitale che guida l’operatore durante le operazioni di set-up e start-up iniziale in modo semplice e intuitivo. Consentono grazie alla loro duttilità un approccio semplice nell’eseguire misure complesse.

Tutti i viscosimetri vengono forniti con un set standard di spindle in acciaio ad esempio il set del modello ROTAVISC lo-vi Complete comprende: i modelli standard da SP1 a SP 4, un supporto per la protezione, il sensore di temperatura, e stativo ROTASTAND che garantisce grazie alla sua particolare forma una ottima rigidità a tutto vantaggio della precisone di lettura.

Leggi anche l'approfondimento su: accessori per viscosimetri

L'offerta compre una vasta gamma di accessori per i viscosimetri rotazionali IKA sono disponibili come ad esempio: adattatori per piccoli volumi, adattatori per basse viscosità, spindle per campioni in sospensione, bagni di termostatazione per campioni, oli siliconici standard certificati.

Labioservice non si limita solo a vendere ma supporta con tecnici qualificati e competenti le esigenze espresse dal cliente per individuare e proporre la soluzione migliore anche per il post-vendita.

Labioservice è anche assistenza tecnica certificata e professionale per l'installazione, il collaudo, la manutenzione e taratura programmata e/o interventi straordinari.

Per maggiori informazioni è possibile compilare il form di contatto o chiamare direttamente il nostro numero di laboratorio.

06.86.29.86.75

Informazioni, preventivi e assistenza tecnica

Contatta il servizio di assistenza e manutenzione

Informazioni, preventivi e assistenza tecnica su strumentazione di precision

Dati del Referente di Contatto

Please let us know your name.
Please let us know your email address.

Dettagli Richiesta di Assistenza e Manutenzione

Please let us know your message.
Invalid Input
Password di Controllo
Invalid Input

Data logger T&DLabioservice si occupa della vendita datalogger professionali per la misura e l’analisi di varie grandezze fisiche, come per esempio temperatura (PT100 e termocoppie), umidità, Lux, CO2, segnali 4-20mA, impulsi e tensioni.
I modelli di datalogger temperatura e umidità trovano largo impiego nello stoccaggio dei prodotti all’interno dii magazzini, musei, nel settore alimentare, farmaceutico, chimico, catena del freddo, trasporti di generi alimentari deteriorabili come latticini, prodotti freschi, vini, oli, ecc…

Tecnologia dei DataLogger

Tutti i datalogger, hanno una memoria interna per registrare i parametri acquisiti delle sonde e un software per effettuare in maniera semplice ed efficace il download e l’analisi dei dati consentendo di esportare gli stessi in formato CSV compatibile con Excel.

La famiglia di datalogger Wireless  T&D possono o  essere di tipo “stand alone”  (serie TR7) in grado di connettersi alla rete WiFi (o LAN a seconda del modello) aziendale oppure via Radio serie RTR 500, i quali  sono in grado di trasmettere i dati acquisiti ad un concentratore operante alla frequenza di 868 MHz come prescritto dalle attuali normative Europee senza l’ausilio di cablaggi fra le varie unità, il concentratore  si occupa di interrogare ad intervalli prestabiliti i vari datalogger può essere dotato sia di interfaccia WiFi sia interfaccia LAN.

T&D mette a disposizione dei propri clienti un servizio di Cloud (http://www.webstorage-service.com/) con il quale tramite un qualsiasi browser, si è in grado di visualizzare il comportamento delle grandezze monitorizzate da qualsiasi parte del mondo, incluso l’invio di allarmi tramite mail se si superano  i limiti stabiliti in configurazione il servizio e i relativi software di gestione dei datalogger non che di calibrazione vengono offerti da T&D a titolo TOTALMENTE GRATUITO.

Qualora ci si trovasse nell’impossibilità di disporre di una connessione WiFi o LAN aziendale si può ricorre ad utilizzare una trasmissione dei dati attraverso la rete telefonica 4G/GSM con l’apposito concentratore di dati RTR 500MBS-A dotato anche di GPS interno.

Grazie alla flessibilità delle soluzioni T&D non è mai stato così semplice monitorizzare delle grandezze fisiche!

Pagina 6 di 8